Image

305,00 Iva Inclusa

Il NADAL® H. pylori Ag Test (Feeces) è un test immunologico visivo rapido per la rilevazione qualitativa presuntiva degli antigeni di Helicobacter pylori (H. pylori) in campioni fecali umani. Iltest NADAL® H. pylori Ag è destinato ad essere utilizzato come ausilio nella diagnosi dell’infezione da H. pylori.

H. pylori…

2 disponibili

Compara
COD: DH05262002 Categorie: ,

Descrizione

Il NADAL® H. pylori Ag Test (Feeces) è un test immunologico visivo rapido per la rilevazione qualitativa presuntiva degli antigeni di Helicobacter pylori (H. pylori) in campioni fecali umani. Il
test NADAL® H. pylori Ag è destinato ad essere utilizzato come ausilio nella diagnosi dell’infezione da H. pylori.

H. pylori, noto anche come Campylobacter pylori, è un batterio gram-negativo a forma di spirale con flagelli tipici. Il batterio infetta la mucosa gastrica secernendo la citotossina vacuolante A (VacA) e provoca diverse malattie gastroenteriche come la dispepsia non ulcerosa, la gastrite attiva o l’ulcera gastrica e duodenale. H. pylori è classificato come
agente cancerogeno di tipo I e può aumentare il rischio di adenocarcinoma gastrico. Molti ceppi di H. pylori sono stati isolati. Quello che esprime l’antigene A del gene associato alla citotossina (CagA) è risultato essere altamente immunogenico ed è della massima importanza clinica a causa della sua associazione con fattori citotossici. E’ ampiamente riportato nella letteratura specialistica che i pazienti infetti in possesso di anticorpi contro la CagA hanno un rischio cinque volte maggiore di cancro gastrico rispetto al gruppo di riferimento infettato da un ceppo batterico CagA negativo. La presenza degli anticorpi CagA
determina la persistenza dell’infezione e dell’ulcerazione da H. pylori. L’antigene CagA associato ad altri, come CagII e CagC, sembra agire come agente di partenza di un’improvvisa risposta infiammatoria, che può provocare ulcerazione peptica, episodi allergici e diminuire l’efficacia della terapia. Al momento sono
disponibili diversi metodi invasivi e non invasivi per rilevare l’infezione da H. pylori. I metodi invasivi che richiedono l’endoscopia della mucosa gastrica con un’indagine istologica, colturale e ureasica richiedono costi e tempo.
I metodi non invasivi includono l’ELISA classico, i test di immunoblotting e i test del respiro. Ma questi ultimi sono estremamente complicati e altamente non selettivi.